25 novembre – giornata contro la violenza sulle donne

Non amo le giornate per… penso che sono solo un pro memoria per chi già è cosciente del problema. Sono convinta invece che bisognerebbe fare meno chiacchiere e più azioni serie per bloccare questa “guerra”!

Ma stasera ho letto le parole della mia cara amica Michela e le ho trovate così belle da volerle dividere con voi:

“Le dinamiche di vittima-carnefice sono tanto, tanto complicate e con radici che affondano non solo nella storia personale di ognuno di noi, ma anche nella storia di tutto il genere umano.
E, come sempre, ci sono persone più preparate di me che hanno spiegato e approfondito l’evoluzione del maschile e del femminile nella storia.
Libri da leggere, parole da ascoltare, film da vedere…
Quando penso che, in Italia, le donne hanno diritto di voto solo dal dopoguerra, mi appare tutto molto chiaro. Siamo solo all’inizio di un percorso lungo lungo che porterà all’armonia tra Uomo e Donna. Ne sono certa. Ci vorranno mille anni, ma arriverà. Fuori e dentro di noi. Del resto, il matriarcato ha fallito, il patriarcato pure… va trovata una terza via…
Per quanto riguarda me, non sono mai stata attratta da uomini aggressivi. Trovo gli spacconi sbraitanti molto seccanti.
In tutti i sensi.
La gentilezza, la cura, l’interesse condiviso, la curiosità di scoprire “l’altra metà del cielo” sono caratteristiche che trovo molto sexy.
Tutti i noi abbiamo una parte oscura, bestiale, ma se la leghiamo ad una catena diventa ancora più cattiva.
Conoscere se stessi, esplorare le nostre parti oscure, illuminare, illuminarsi… sapersi difendere, laddove la luce non sia arrivata.
E, siccome non è solo un percorso interiore, ma sociale, fornire gli strumenti per potersi difendere e proteggere dalla bestialità incattivita.
Ecco.
“Buongiorno”

Ecco…diamoci una mano, uomini e donne, con la volontà di cambiare in amore l’odio che sta travolgendo l’umanità!

mani-che-fanno-attrezzature_1150-99

 

LALLA

Capitano dei momenti in cui una foto, una parola, ti portano indietro nel tempo…

L’avete visto…mi succede spesso, sarà l’età o il fatto che il tempo per pensare  fortunatamente si è dilatato.

Così una poesia letta ieri mi ha rimesso davanti agli occhi la nostra canina Lalla.

Lalla arrivò in casa nostra negli anni 80, piccolissima, più o meno 15 giorni…

Eravamo in vacanza a Baia Felice, sul litorale Domizio. Da poco era sparito il nostro cane, un setter bianco-arancio con tanto di pedigree e campione di bellezza. L’aveva voluto mio marito cacciatore (allora) che se ne era innamorato. Un giorno il cane si era perso nel bosco e non era tornato (cosa che faceva sempre pur allontanandosi per qualche tempo). Lo cercammo dappertutto ma inutilmente…

Fu un dolore immenso per mio marito e per me e le figliole perché gli eravamo tutti molto affezionati, e quando in una passeggiata sul mare vedemmo una canina giovanissima ma molto simile al nostro Jack ci fermammo a parlare col il proprietario che ci disse che doveva farla figliare per cui, se volevamo, ci avrebbe avvisati e avremmo potuto prendere uno dei cuccioli.

Quando mesi dopo arrivò la telefonata mio marito e il fratello partirono subito. Ma arrivati laggiù trovarono una meticcia nera e marrone, minuscola, che ovviamente fu regalata con tante scuse in verità poco plausibili.

Nonostante tutto fu messa in una scatola da scarpe, anche se sia mio marito che il fratello fossero sicuri che sarebbe morta per la strada tanto sembrava debole…

Ma una volta arrivata a casa cominciò a fare le feste a tutti, divorò una ciotola di latte e si addormentò tranquilla. La mattina dopo era vispa come un grillo!

Per un po’ di giorni bevve latte ma poi passò – nonostante fosse tanto piccina – alla carne. Il suo appetito crebbe con la taglia e solo perché a caccia faceva chilometri non diventò un bidoncino… invece rimase sempre snella.

Lalla restò con noi per 15 anni, un personaggio dalla simpatia e intelligenza unica, che faceva innamorare tutti e in casa era come una figlia per noi e una sorellina per le bambine. Ci regalò tanto amore e ne ebbe tanto da noi ed è per questo che le parole di questa poesia di Anonimo mi hanno tanto toccato.

Eccola:

Di volta in volta, le persone mi dicono,
“ma va, è solo un cane” o
“sono un sacco di soldi solo per un cane”.
Loro non capiscono le distanze percorse,
il tempo speso, o le spese necessarie
“solo per un cane”.

Alcuni dei miei momenti più orgogliosi
sono avvenuti con “solamente un cane”.
Ho passato molte ore con “solo un cane”

come mia unica compagnia,
ma non mi sono mai sentito trascurato.

Alcuni dei miei momenti più tristi
sono stati sorretti da “solamente un cane”,
e in quei giorni di buio,
il dolce tocco di “solamente un cane”
mi ha dato conforto e ragione per superare la giornata.

Se anche tu pensi che sia “solo un cane”,
allora probabilmente non capirai frasi come
“solo un amico”, “solo un’alba”, o “solo una promessa”.
“Solo un cane” porta nella mia vita
la vera essenza d’amicizia, fiducia, e gioia pura e sfrenata.

“Solo un cane” tira fuori la compassione e la pazienza
che mi rende una persona migliore.

A causa di “solo un cane” mi rialzerò presto,
farò lunghe passeggiate e guarderò al futuro con desiderio.

Quindi per me e per la gente come me,
non è “solo un cane”,
ma l’espressione di tutte le speranze ed i sogni del futuro,
gli adorabili ricordi del passato, e la pura gioia del momento.

“Solamente un cane” porta alla luce ciò che c’è di buono in me
e devia i miei pensieri lontano da me
e dalle preoccupazioni della giornata.

Spero che un giorno tutti potranno capire
che non è “solo un cane” ma la cosa
che mi dà umanità e mi mantiene “solo un uomo”

Quindi la prossima volta che senti questa frase
“solamente un cane”, sorridi,
perché loro “solamente non capiscono”.

Anonimo

25359_1369867496067_3167935_n - Copia

 

 

CARAMELLE

Rimettendo in ordine la libreria, alla ricerca di un libro che mi avevano chiesto, mi sono imbattuta in una scatoletta di metallo che non ricordavo più di avere. Dentro c’erano stati dei cioccolatini. Mia figlia me li aveva portati quando ero in riabilitazione – un poco di dolce per migliorare lo spirito!

Una volta tornata a casa l’avevo usata per metterci dei confetti colorati che nessuno voleva ma erano carini da vedere. Ed erano rimasti lì …

confettiniz

Ma, come succede, ritrovarli mi ha fatto tornare alla mente un negozio di Roma – dove andavo spesso insieme ad una compagna di scuola – che era fornitissimo di caramelle e chicche di ogni genere.

Era più o meno il 1949 ed avevo finalmente avuto il permesso di uscire da sola: per andare al negozio io e la mia amica Luciana dovevamo attraversare la Via Appia Nuova.

Certo, se penso a come è ora la strada mi scappa da ridere… nel centro, a dividere la via in due carreggiate, passava il tram blu che portava ai Castelli Romani e anche per la strada il traffico era poco ma a noi sembrava una bella impresa attraversarla!

Il negozio era grande, con due grandi vetrine colorate che già facevano pregustare le meraviglie che avremmo trovato all’interno. C’erano grandi scaffali che contenevano boccioni di vetro con tutti i tipi di caramelle e cicche immaginabili

caramelle-3

e un bancone sempre di legno su cui erano posate confezioni regalo che a noi sembravano eccezionali … cellophane trasparente e grandi fiocchi colorati, cestini contenenti alcune specialità messe in bella mostra per l’assaggio e cucchiai argentati molto carini.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

10_352-288

Nei miei ricordi le prime ad entrare in scena sono quelle piccole chicche di zucchero che, se non sbaglio, vengono chiamate Ginevrine: proprio le prime perché mi hanno raccontato che quando avevo pochi mesi per andare a dormire dovevo averne due o tre nella manina. Non le mangiavo ma il risultato era che al mattino avevo mano e lenzuolino appiccicosi. Cominciavo bene!!!

ginevrine

Quelle che piacevano tanto sia a me che alle sorelline erano le caramelle d’orzo che però non compravamo: a quel tempo avevamo il lavandino della cucina di mamo ed era divertente preparare orzo e zucchero e stenderlo sul marmo perché si raffreddasse. Quest’ultima operazione spettava a mamma perché c’era da scottarsi le dita di brutto!

0ea4011ece1a5a11e3de4d4ff42a40f9

Nella top ten dei miei gusti avevano un buon posto le caramelle al miele (Ambrosoli ovviamente) e quelle alla frutta, specialmente alla ciliegia.

Caramelle-al-miele2_slideshow

caramelle-assortite-ripiene-frutta-lindt-singolo

Graditissima era anche la liquerizia: i pesciolini,

pesciolini-di-liquirizia-e-giugge-gnure

le rotelle

rotelle_liquirizia580_DWN

e quelle alte e gommose che si appiccicavano ai denti e ogni tanto dovevi staccarle col dito altrimenti restavano lì in eterno!

Z_ecommerce_more_liquirizia

A mamma piacevano tantissimo le pastiglie Valda

pasticche Valda

le pastiglie Leone

ok-3

ma più di tutto le gelatine che sono state per anni il regalo che le facevamo per la sua festa… viste le nostre scarsissime risorse!

gelatine_bio

Comunque allora quando si andava a trovare gli amici si portava una bella scatola di caramelle…

937_001

le scatole di metallo erano veramente belle e potevano essere riutilizzate in vari modi. Io ancora tengo gli oggetti per il cucito in una scatola di caramelle Rossana.

rossana

A proposito di Rossana ora non possono mancare in casa perché quel golosone di mio marito deve averle sempre a portata di mano … lui dice che gli servono per la gola ma chi gli crede?

addio-alle-caramelle-rossanadopo-90-anni-non-saranno-piu-prodotte_8f4aacb2-e22a-11e5-99be-342ca5afc208_998_397_big_story_detail

 

Ora le caramelle non mi vanno più, preferisco un po’ di cioccolato – rigorosamente fondente –  per finire i pasti in dolcezza!

cioccolato

 

NOVEMBRE

Gèmmea l’aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l’odorino amaro
senti nel cuore…

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. È l’estate,
fredda, dei morti.

Giovanni Pascoli

Novembre.png