8 dicembre

 

 

Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

  termine fisso d’etterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che ‘l suo fattore

   non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridïana face

di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre,

sua disïanza vuol volar sanz’ali.

La tua benignità non pur soccorre

a chi domanda, ma molte fïate

liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,

in te magnificenza, in te s’aduna

quantunque in creatura è di bontate.

Par_27

 

  1. Maria, donna di grazia. E con grazia ha aderito a un progetto non suo ma di cui si è fidata. Fidarsi… che gran verbo.
    Erri De Luca dice che la grazia è dono di profeta ed è la “forza di affrontare il mondo da solo senza sforzo, sfidarlo a duello tutto intero senza neanche spettinarsi”.
    Buon Avvento Fausta carissima. Un abbraccio e tanto bene.

    "Mi piace"

  2. “che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura”
    Credo che non esistano parole migliori di queste. Non esiste gesto d’amore più grande. Non solo, successivamente, le ha donato le più alte schiere del paradiso, ma ha deciso di rinascere da lei e averla come madre.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...