1 ottobre
Ho aspettato un po’ a scrivere questo messaggio perché ho sperato fino all’ultimo che tu venissi a svegliarci da questo incubo dicendo “è tutto finito, non vi preoccupate”, ma purtroppo non è stato così ed io non ho ancora realizzato del tutto. Ma non sono qui a demoralizzarmi e a versare lacrime su lacrime perché ti porto sempre dentro di me e qui ho una lista di tutti i bei momenti che abbiamo passato insieme: i fiori che schizzavano al Poetto in Sardegna, le castagne che puntualmente mi preparavi e mi sbucciavi ogni anno, la NOSTRA gattina Pallina (perché fondamentalmente si fidava solo di noi), io che mi nascondevo per casa prima che tu rientrassi dai giardini per poi venirmi a cercare “ucci ucci sento odor di cristianucci”, “mano mano piazza, di qui ci passò una lepre pazza….”, il rumore dell’aereo che mi facevi sempre sentire con la cintura sulle orecchie, i pomeriggi ai giardini in cui mi guardavi salire in cima alla piramide per poi applaudirmi una volta arrivata su – e aggiungerei anche quando mi aiutavi a scendere perché ero troppo in alto ed avevo paura -, le scaglie di parmigiano che mangiavo solo ed esclusivamente se erano tagliate da te, i tuoi “ma come fai ad essere sempre più bella?” ogni volta che ti venivo a trovare, la tua passione per i kinder e tutti i dolcetti vari, te che mi chiedevi sempre pareri sui tuoi vestiti, il tuo piccolo orto in terrazza dove mi facevi assaggiare ogni cosa e quando mi dicevi di chiudere gli occhi e provare ad indovinare che cosa stessi mangiando. Potrei continuare per ore ma verrebbe una lista troppo lunga e non avrei spazio per i momenti vissuti negli ultimi mesi, te mangiavi pochissimo ma con me sei riuscito più volte a finire il latte con i biscotti a colazione; tutti i “kinder colazione più” che ti ho dato per farti mangiare qualcosina a pranzo e a cena quando riuscivi a malapena a finire due cucchiaini di stracchino ma cavolo, quei dolcetti potevi mangiarli fino allo sfinimento; quando non riconoscevi più nessuno (o almeno così sembrava) ma appena entravo in quella stanza di ospedale e venivo a salutarti mi regalavi dei sorrisi bellissimi e alla mia domanda “nonno ma ti ricordi chi sono io?” rispondevi: “Si, sei mia nipote Ilaria”. Non sono stati mesi facili questi ultimi, nè per te nè per noi, ma spero che tu dal mondo immaginario in cui ti trovavi, ti sia accorto che io non ti ho lasciato nemmeno per un minuto e sono sempre stata lì con te, fisicamente quando potevo e mentalmente ogni secondo che passava. Spero di poterti rivedere, magari vienimi a trovare qualche volta in un sogno… io ti aspetterò sempre lì.
Buon viaggio nonnino, anche se so per certo che sei già arrivato, che ti sei già ambientato e che hai ritrovato tutte le persone che ti avevano lasciato tempo prima e sicuramente starai già ridendo e scherzando con tutti loro. Chissà magari stai già dando un cappuccino e una brioches alla Lalla😂 Ti voglio un bene indescrivibile! (Ilaria)
” Ad un certo punto lungo la strada,
Il mio cuore non era più solo.
Il tuo cuore ha tirato fuori il mio dall’oscurità!
Come stelle che ballano nel cielo,
Il futuro ha iniziato a brillare di luce.
In qualche modo l’avevo perso di vista prima,
Quando ero concentrato interamente su me stesso.
A volte mi ricordo ancora.
Mi dispiace per me stesso e mi fa male.
Ma ora sono qualcuno che può proteggere qualcun altro.
Posso sopportare l’orgoglio e un giorno credo:
” Sono così felice di averti incontrato quel giorno!”
Da quel giorno, il mio cuore
E ‘ stato salvato da te ancora e ancora.
Con il tuo sorriso luminoso e il calore che porta.” (Matteo)
30/09
Volevo ringraziare tutti: dal primo all’ ultimo, per i messaggi che mi avete inviato.
Credetemi, anche se il contenuto è pressoché lo stesso (“Condoglianze”, “Mi dispiace tanto” ecc…), vederli mi scalda il cuore come non mai.
Non ho moltissime memorie per quanto riguarda mio nonno: ricordo solo che ogni volta faceva il solletico a Me e Mia sorella e che qualche volta gli chiedevo i conti più disparati e complessi che, tempo 3 secondi, venivano risolti. (Ecco forse perché me la cavicchio coi conti).
Mio nonno era un tozzo di pane: sempre sorridente e, nonostante fosse malato di Parkinson, si godeva quel poco che gli rimaneva da vivere.
Peccato, però, che proprio quando si è trasferito…
Ma che ve lo dico a fare?
Vi sfaterò un mito: anche se non lo do a vedere, io schiatto dentro come non mai.
Per questo non andavo quasi mai all’ospedale, ma che deve pensare uno che vede suo nonno in quelle condizioni?
E mi distraevo, scappavo dal problema e mi divertivo.
Solo che alla fine tutto finisce, no? E’ inevitabile, ecco.
Ringrazio tutti, TUTTI voi: dal primo all’ultimo, chi vedo più spesso e chi vedo meno spesso, chi conosco meglio e chi conosco peggio.
Avete reso un ragazzo felice con poco.
Io proverò ad andare avanti, sperando che, in un qualunque momento, lui mi guardi dalla sua nuvola, magari con un bel bicchiere di succo in mano, magari sorridendo.
E’ il momento di guardare il futuro ed andare avanti.
Vi voglio bene. (Matteo)
Tu non volevi fare la gara e fu proprio il nonno l’unico che riuscì a convincerti! (Nonna)
Pare incredibile ma è proprio in questi momenti che balza prepotentemente in evidenza tutto l’amore scambiato… e che quella porta aperta ad accogliere un viandante stanco, potenzierà.
Fausta cara, tanto cara, ti abbraccio con affetto fraterno e ti ringrazio per avere condiviso questi momenti non facili con il cuore e la dolcezza che da sempre ti appartengono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Sari, ci sei sempre con la tua delicatezza!
"Mi piace""Mi piace"
che dolci pensieri hanno i nipoti verso il nonno, che ora non c’è più.
"Mi piace""Mi piace"
Strizza il cuore…😔
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordi vari che compongono il ritratto di una persona speciale, che ha dato e ricevuto molto amore. Ed è proprio questo che conta. Un grande abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona