2 febbraio, la Candelora, festa della luce!
Ricordo l’allegro battibecco tra mia suocera e me: lo rifarei volentieri… chissà, forse anche la Bruna sorride per questo..
A Roma si dice: Candelora Candelora, de l’inverno semo fora, ma se piove o tira vento de l’inverno semo drento!
Nella campagna toscana invece: Candelora Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora, ma se è sole o solicello siamo sempre a mezzo inverno”
Comunque una delle due aveva ragione…
Un anno bisestile e una data palindroma… una curiosità!
Ciao Fausta, non ho mai sentito parlare della Candelora, io dico sempre ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, abbi una bella domenica bussi Rebecca ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fausta conosco le due versioni. Se vale la seconda, siamo ancora a mezzo inverno. Se vale la prima, invece siamo fuori.
In Emilia, più contigua alla Toscana, il detto è il secondo.
Serena Candelora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi consideriamo “maria candellarza” (“Maria la candeliera), quindi la candelora, un periodo di tempo brutto, quasi come i giorni della merla. Si racconta, e’ un aneddoto, che due contadini, o pastori fa lo stesso, discorressero del tempo una sera, in una osteria. Nominando sia l’uno che l’altro i periodi notoriamente brutti. Tipo “che ne dici del Natale? Freddo e neve “(“itte ndi naras de su nadale? Frius e nie..”). Risponde l’altro, “e poitta, Pasca? Miga fai basca!”- e perche’, a Pascqua? Non fa caldo mica!”. Poi l’altro che ribatte ancora: “e a Maria candellarza, a undi la lassas? A erba ‘ona la faghes?”- “e Maria la candeliera, dove la lasci? La fai ad essere una buona erba?”- . Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao fausta. Io notai la data del 20 febraio del 2002, palindroma, senza suggerimento da altri. Gia’ qualche mese prima ci pensai: 20022002. Sai cosa significa “palindromo”? “Dromo” sta per “corsa”, o percorso- infatti, “dromedario”…perche’ “corre”, e “palin”, sta per “nuovo” o “ripetuto”, “percorso ripetuto”, quindi che puo’ essere detto, o letto in avanti e indietro. “Anna”, o il cognome di quel famoso uomo ricco e potente, “Soros”, sono palindromi. Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona