… e ritorno a leggere …

Ho finito in pochi giorni un libro che mi era stato regalato nel 2007 da una carissima amica: “Più lontana della luna” di Paola Mastrocola. Era rimasto nascosto da altri libri e solo con il trasloco è “saltato fuori”. Arrivata qui a Livorno per più di un anno non ho potuto prendere in mano un libro, presa come ero dalla malattia di mio marito. Ora, purtroppo, ho di nuovo tutto il tempo che voglio. Il primo che ho preso in mano è stato proprio questo, c’era una bella dedica che mi ha risvegliato il ricordo del TT forum attraverso il quale ci eravamo conosciute.

Nella mia lunga vita di lettrice (ho imparato a leggere a cinque anni e da allora non ho mai smesso) ho fatto una personale suddivisione del genere dei libri.

Ci sono quelli che non si fanno leggere: alzano un muro e non riesci a trovare una sintonia che ti permetta di andare avanti nonostante i tuoi sforzi. Con questi l’unica cosa possibile è chiuderli, rimetterli in libreria sperando in tempi migliori.

Poi ci sono quelli tranquilli, che si accontentano dei tuoi momenti liberi, non si arrabbiano neppure se leggi poche righe per volta… aspettano, tanto sanno che prima o poi arriverai alla fine.

E poi ci sono quelli prepotenti, quelli che ti coinvolgono al punto che non puoi più lasciarli: qualsiasi cosa devi fare ti costringono a metterci meno tempo possibile… ed è sempre troppo. Sono quelli che finiscono troppo presto e vorresti non averli già finiti. E spesso esigono una rilettura per goderli di più! Il libro della Mastrocola è iniziato nella seconda categoria ma presto è entrato nel gruppo di quelli che non puoi lasciare…

In ultimo ci sono quelli che ti rubano il cuore, vi si installano e diventano parte di te. Si contano sulle dita di una mano, forse sono uno o due ma se li incontri – e di solito sono loro a chiamarti dagli scaffali di una libreria – ci saranno sempre momenti in cui le parole ti verranno alla mente e saranno sempre quelle di cui avevi bisogno in quel momento.

Ho già iniziato il nuovo “Quel che affidiamo al vento”, basato sulla storia del telefono in Giappone che mi aveva tanto incuriosito.

Dalle prime righe ho l’impressione che dovrò dedicargli tutto il tempo possibile…

paola-mastrocola-piu-lontana-della.asp15283img1

 

 

  1. è proprio vero ci sono libri che non si lasciano leggere per quanti sforzi uno faccia.
    Ne ho diversi di questi che nonostante tutti i tentativi non vado oltre pagina 10.
    Della Mastrocola ho letto la gallina volante e ricordo una piacevole lettura

    Piace a 2 people

  2. Condivido la tua classificazione, ogni tanto bisognerebbe anche avere il coraggio di rinunciare a qualcuno e “lasciarlo andare”, regalarlo a biblioteche, mercatini… in modo che altri possano goderne. Io confesso di non riuscirci, ai libri mi affezione come oggetti… della Mastrocola non ho letto niente, forse l’ho un po’ sottovalutata e intesa come letteratura per ragazzi… infatti un suo libro ce l’ha mio figlio dai tempi delle medie ma dubito l’abbia mai aperto… stasera indagherò!

    Piace a 1 persona

  3. Ciao cara Fausta, anche io nel periodo invernale lego volentieri un libro, ne ho tanti non ancora letti, a volte si inizia un libro poi ti annoi e non riesci a finirlo mai… poi sono quelli che potrei leggere 3 – 4 volte.. Comunque amo leggere cosi posso anche fare volare la mia fantasia per la immaginazione..

    Sai ho aperto un nuovo blog qui in WP sarei felice ti averti ancora fra i miei amici ti lascio qui il link bussi cara ♥

    https://antolinirebecca070364.home.blog/

    Piace a 1 persona

  4. Scrivi così bene, in modo scorrevole e piacevole che ti leggo sempre tanto volentieri. La classificazione che hai fatto mi trova concorde. In questo momento sto leggendo due libri diversi fra loro: uno di meditazione intitolato “Qualcuno a cui guardare” di Luigi Maria Epicoco, ed un romanzo “Storia di un’anima appartata e ribelle” di Paola Pioletti (una blogger amica) e Silvio Morganti. Entrambi hanno bisogno di calma.
    Ciao Fausta e buona lettura.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...