19 giugno – festa del Corpus Domini

𝗦𝗶𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗶𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗮𝗶𝗼

𝘃𝗼𝗿𝗿𝗲𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗰𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗻𝗲

𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗮 𝘀𝗳𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲

𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲

𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲.

𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗻𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗲,

𝗱𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗮𝘁𝗼

𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲.

𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗻𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗶̀

𝘃𝗲𝗿𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗹𝗼

𝗱𝗮𝗹𝗹𝗜𝗻𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗶̀

𝗶 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶, 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶,

𝗶 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶.

𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮:

𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗲!

𝗜𝗹 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮!

Gɪᴀɴɴɪ Rᴏᴅᴀʀɪ

Al termine del giorno

E chiudo questa giornata con i pensieri che mi hanno accompagnato dal mattino:

a San Giuseppe che ha insegnato il lavoro al Figlio di Dio

e a Maria a cui è dedicato questo mese di maggio.

E termino con le parole del Sommo Poeta Dante:

Vergine Madre, figlia del tuo figlio
Umile ed alta più che creatura
Termine fisso d’eterno consiglio. Tu sei colei che l’umana natura
Nobilitasti sì, che il suo fattore
Non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l’amore
Per lo cui caldo ne l’eterna pace
Così è germinato questo fiore. Qui sei a noi meridiana face
Di caritate, e giuso, intra i mortali
Sei di speranza fontana vivace. Donna, sei tanto grande e tanto vali
Che qual vuoi grazia e a te non ricorre
Sua disianza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre
A chi domanda, ma molte fiate
Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate
In te magnificenza, in te s’aduna
Quantunque in creatura è di bontade
Amen

… come il vento

Dalla pagina di una amica su facebook:

Se il nostro corpo è un testo

la malattia è un refuso.

La medicina del futuro

è l’attenzione alla lingua.

Badate prima di tutto alle parole,

le parole fanno tempeste

nella carne, possono fare buchi,

possono fare tane, trame, tele

di ragno.

Il male e il bene sono fasi, frasi,

sono mete, metafore

che legano un corpo all’altro,

un giorno all’altro.

Non dire una parola

che non sia felice di essere detta,

non ascoltare una parola

che non sia necessaria

come l’acqua, inafferrabile

come il vento.

118252506_10224550537856876_7572464178093192069_o

 

Grazie di cuore all’autore

Ho trovato questa poesia su facebook, ma ogni volta il nome dell’autrice o autore è diverso per cui preferisco lasciarla nell’anonimato, l’autore vero saprà comunque che è piaciuta a tantissime persone.

Io la trovo piena di speranza, una carezza in un periodo così difficile e mi fa piacere proporla qui sul blog.

Eccola:

Era l’11 marzo del 2020,

le strade erano vuote, i negozi chiusi,

la gente non usciva più.

Ma la primavera non sapeva nulla.

Ed i fiori continuavano a sbocciare

Ed il sole a splendere

E tornavano le rondini

E il cielo si colorava di rosa e di blu

La mattina si impastava il pane

E si infornavano i ciambelloni

Diventava buio sempre più tardi

E la mattina le luci entravano presto

Dalle finestre socchiuse

Era l’11 marzo 2020 i ragazzi studiavano

Connessi a Gsuite

E nel pomeriggio immancabile

L’appuntamento a tressette

Fu l’anno in cui si poteva uscire

Solo per fare la spesa

Dopo poco chiusero tutto

Anche gli uffici

L’esercito iniziava a presidiare le uscite e i confini

Perché non c’era più spazio per tutti negli ospedali

E la gente si ammalava

Ma la primavera non lo sapeva e le gemme continuavano ad uscire

Era l’11 marzo del 2020

Tutti furono messi in quarantena obbligatoria

I nonni le famiglie e anche i giovani

Allora la paura diventò reale

E le giornate sembravano tutte uguali

Ma la primavera non lo sapeva

E le rose tornarono a fiorire

 

Si riscoprì il piacere di mangiare tutti insieme

Di scrivere lasciando libera l’immaginazione

Di leggere volando con la fantasia

Ci fu chi imparò una nuova lingua

Chi si mise a studiare e chi riprese l’ultimo esame che mancava alla tesi

Chi capì di amare davvero

Separato dalla vita

Chi smise di scendere a patti con l’ignoranza

Chi chiuse l’ufficio e aprì un’osteria

Con solo otto coperti

Chi lasciò la fidanzata per urlare al mondo

L’amore per il suo migliore amico

Ci fu chi diventò dottore per aiutare

Chiunque un domani ne avesse avuto bisogno

Fu l’anno in cui si capì l’importanza della salute

E degli affetti veri

L’anno in cui il mondo sembrò fermarsi

E l’economia andare a picco

Ma la primavera non lo sapeva

E i fiori lasciarono il posto ai frutti

E poi arrivò il giorno della liberazione

Eravamo alla tv

E il primo ministro disse a reti unificate

Che l’emergenza era finita

E che il virus aveva perso

 

Che gli italiani tutti insieme avevano vinto

E allora uscimmo per strada

Con le lacrime agli occhi

Senza mascherine e guanti

Abbracciando il nostro vicino

Come fosse nostro fratello

E fu allora che arrivò l’estate

Perché la primavera non lo sapeva

Ed aveva continuato ad esserci

Nonostante tutto

Nonostante il virus

Nonostante la paura

Nonostante la morte

Perché la primavera non lo sapeva

Ed insegnò a tutti

La forza della vita.

quando-inizia-la-primavera-2020

 

 

 

 

Epifania

Epifania di David Maria Turoldo

 

Eran partiti da terre lontane:

in carovane di quanti e da dove?

Sempre difficile il punto d’avvio,

contare il numero è sempre impossibile.

Lasciano case e beni e certezze,

gente mai sazia dei loro possessi,

gente più grande, delusa, inquieta:

dalla Scrittura chiamati sapienti!

Le notti che hanno vegliato da soli,

scrutando il corso del tempo insondabile,

seguendo astri, fissando gli abissi

fino a bruciarsi gli occhi del cuore!

 

arton151256-151a3

 

Con oggi si torna ai giorni normali – ma conservando il desiderio e la curiosità del cammino e della ricerca – perchè

Pasqua Epifania tutte le feste si porta via!

Inverno

Questa notte ho faticato ad addormentarmi per il rumore che non dava tregua a causa della pioggia violenta e del vento che soffiava a 61 km/h.

Perciò alle 5 circa ero ancora sveglia e mi sono ricordata che era proprio l’ora in cui quest’anno inizia l’inverno. Direi che quest’anno l’inverno si è preso sul serio!

pioggia

Tra un anno bisestile e l’altro il tempo solare non tiene il passo con quello stabilito per convenzione e così quest’anno il solstizio d’inverno  non è caduto il fatidico 21 dicembre:   ci rimetteremo in pari nel 2020 e spero che si smetta di dire che l’anno bisestile porta male…

Anno-bisestile-1280x720

Uno dei detti popolari dice “anno bisesto, anno funesto” ma a casa mia ricordo che dicevano “anno bisesto bato chi ci resto” con un madornale schiaffo alla grammatica!

Ma come dice Rodari

L’anno nuovo

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.

Nel salutare l’inverno e pensando all’anno nuovo ormai vicino auguro a me e a tutti voi di “fare” un anno di pace, di rispetto, di generosità, di attenzione alla nostra MadreTerra!

timthumb

 

8 dicembre

 

 

Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

  termine fisso d’etterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che ‘l suo fattore

   non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridïana face

di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre,

sua disïanza vuol volar sanz’ali.

La tua benignità non pur soccorre

a chi domanda, ma molte fïate

liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,

in te magnificenza, in te s’aduna

quantunque in creatura è di bontate.

Par_27