Epifania

Epifania di David Maria Turoldo

 

Eran partiti da terre lontane:

in carovane di quanti e da dove?

Sempre difficile il punto d’avvio,

contare il numero è sempre impossibile.

Lasciano case e beni e certezze,

gente mai sazia dei loro possessi,

gente più grande, delusa, inquieta:

dalla Scrittura chiamati sapienti!

Le notti che hanno vegliato da soli,

scrutando il corso del tempo insondabile,

seguendo astri, fissando gli abissi

fino a bruciarsi gli occhi del cuore!

 

arton151256-151a3

 

Con oggi si torna ai giorni normali – ma conservando il desiderio e la curiosità del cammino e della ricerca – perchè

Pasqua Epifania tutte le feste si porta via!

Santi Innocenti

Molti anni fa, dopo che le bambine avevano già iniziato la scuola, iniziai a fare volontariato: mi sembrava fosse il minimo dare qualche ora del mio tempo libero agli altri, ma non sapevo dove. Una amica mi chiese di andare con lei al Cottolengo e, nonostante un po’ di titubanza, accettai.

Avevo sentito parlare di questa struttura con una serie di stereotipi e stigmi, come se fosse un luogo cupo, quasi un lazzaretto.

Invece, arrivata sulla collina del Poggetto, mi trovai davanti ad un bell’edificio, luminoso, grandi vetrate, corridoi ampi, camere accoglienti e una pulizia meticolosa.

Piccola_Casa_della_Divina_Provvidenza_(Firenze)

Fui accompagnata al reparto “Santi Innocenti” e mi è tornato in mente questo lungo periodo proprio oggi che la Chiesa ricorda i piccoli innocenti uccisi da Erode.

Lì ho conosciuto delle suore – per dirlo alla fiorentina – veramente ganze, che si occupavano giorno e notte, con amore e dedizione unica, delle “bimbe” a loro affidate, nonostante la fatica dovuta alle loro difficoltà mentali e fisiche.

IMG-20180729-WA0015-218x150

Ero veramente affezionata ad ognuna delle bimbe, alle loro storie, a volte veramente tristi, di abbandono e solitudine, ma erano entrate finalmente in una grande famiglia.

Potrei scrivere un libro per ognuna di loro: da Giuliana che mi applaudiva ogni volta che arrivavo e dovevo fermarmi a baciarla prima delle altre, ad Anna – che era una persona normale ma chiusa lì dentro per stare con la sorella dato che “non erano all’altezza della famiglia” o Lina che cantava di continuo le canzoni di Gianni Morandi…

Ma è di Maria che voglio raccontare, Maria che è stata per me una maestra di vita.

Maria non parlava, anche se seguiva attentamente ogni discorso che veniva fatto. L’unica sua occupazione dalla mattina alla sera era camminare, su e giù nel corridoio con passo lungo e veloce. Si fermava solo, e di malavoglia, per mangiare velocemente e ripartire.

Una mattina, mentre scendeva dal letto, scivolò e si ruppe il femore. Non era in condizioni di subire un intervento (parlo di una quarantina di anni fa, la medicina era diversa) e l’unica possibilità era che restasse immobile a letto per permettere all’osso di calcificarsi. Fu un attimo di panico… come era possibile far stare ferma Maria?

Invece, per più di un mese Maria restò immobile a letto. All’ultima visita il dottore dichiarò che l’osso si era calcificato per cui si poteva iniziare la riabilitazione, sperando che riuscisse ad alzarsi nuovamente in piedi.

Maria lo guardava con gli occhi spalancati: in men che non si dica scese dal letto e senza neppure le scarpe iniziò di nuovo il suo viaggio in su e giù per il corridoio, con un sorriso di trionfo stampato sul viso!

Con la sua voglia di vita aveva superato ogni paura, là dove noi avremmo impiegato chissà quanto tempo per riprendere il via!

Me ne sono ricordata parecchie volte, quando la paura mi tratteneva a prendere decisioni difficili… ma ho pensato a lei e tutto è diventato facile!

pauradivolo

8 dicembre

 

 

Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

  termine fisso d’etterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che ‘l suo fattore

   non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridïana face

di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre,

sua disïanza vuol volar sanz’ali.

La tua benignità non pur soccorre

a chi domanda, ma molte fïate

liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,

in te magnificenza, in te s’aduna

quantunque in creatura è di bontate.

Par_27

 

Buona Pasqua!

L’annuncio della Resurrezione è un inno di gioia!

Auguro a tutti di lasciarsi riempire dai doni del Risorto: gioia, pace, misericordia, che ci accompagnino nel cammino della vita!

Esulti il coro degli angeli, 
esulti l’assemblea celeste: 
un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. 
Gioisca la terra inondata da così grande splendore; 
la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo. 
Gioisca la madre Chiesa, splendente della gloria del suo Signore, 
e questo tempio tutto risuoni 
per le acclamazioni del popolo in festa. 
E voi, fratelli carissimi, 
qui radunati nella solare chiarezza di questa nuova luce, 
invocate con me la misericordia di Dio onnipotente.
(Messa della notte)

risorto

14 febbraio 2018: San Valentino o mercoledì delle Ceneri?

E’ una giornata particolare questa, due feste che sembrano agli antipodi l’una dell’altra… San Valentino e il mercoledì delle Ceneri… eppure io credo che ci sia un legame forte tra loro ed è l’amore!

Da una parte una festa che è diventata più commerciale che altro ma che dovrebbe far riflettere sulla verità dell’amore che hai per una persona speciale per te: non ami di più se fai un regalo un giorno ma se le/gli doni il tuo amore sempre… dall’altra una festa che ti fa riflettere sulla qualità del tuo amore per tutte le persone del mondo e non farti sentire bravo perché fai determinati gesti.

Ha senso pensare alla fame del mondo, non tanto astenersi dalla carne… e digiunare un giorno non ti rende più bravo ma ti fa capire quanto siamo dipendenti dal cibo e dalle cose materiali…

Invece di contrapporre le cose con astio, che non fa bene a nessuno, facciamole convivere…

E dopo la “predica” vi auguro una bella giornata in cui le due feste si diano la mano con gioia!

Bis

 

AVVENTO

Affascinate, cieli, con la vostra purezza queste notti d’inverno
e siate perfetti!
Volate più vive nel buio di fuoco, silenziose meteore,
e sparite.

Tu, luna, sii lenta a tramontare,
questa è la tua pienezza!

Le quattro bianche strade se ne vanno in silenzio
verso i quattro lati dell’universo stellato.
Il tempo cade, come manna, agli angoli della terra invernale.

Noi siamo diventati più umili delle rocce,
più attenti delle pazienti colline.

Affascinate con la vostra purezza queste notti di Avvento,
o sante sfere,
mentre le menti, docili come bestie,
stanno vicine, al riparo, nel dolce fieno,
e gli intelletti sono più tranquilli delle greggi che
pascolano alla luce delle stelle.

Oh, versate, cieli il vostro buio e la vostra luce sulle nostre
solenni vallate:
e tu, viaggia come la Vergine gentile
verso il maestoso tramonto dei pianeti,
o bianca luna piena, silente come Betlemme!

 

(Thomas Merton)

r0_39_750_460_w1200_h678_fmax

Riflessioni: Giuda Iscariota

Riprendo ancora dal web:

È stato chiamato come gli altri. Non ha capito che cosa gli si faceva fare, ma gli altri lo capivano? Egli era annunciato dai profeti, e quello che doveva accadere è accaduto. Giuda doveva venire, perché altrimenti come si sarebbero compiute le Scritture? Ma sua madre l’ha forse allattato perché si dicesse di lui: “Sarebbe stato meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!”? Pietro ha rinnegato tre volte, e Giuda ha gettato le sue monete d’argento, urlando il suo rimorso per aver tradito un Giusto. Perché la disperazione ha avuto la meglio sul pentimento? Giuda ha tradito, mentre Pietro che ha rinnegato Cristo è diventato la pietra di sostegno della Chiesa. Non restò a Giuda che la corda per impiccarsi. Perché nessuno si è interessato al pentimento di Giuda? Gesù l’ha chiamato “amico”. È veramente lecito pensare che si trattasse di una triste pennellata di stile, affinché sullo sfondo chiaro, il nero apparisse ancora più nero, e il tradimento più ripugnante? Invece, se questa ipotesi sfiora il sacrilegio, che cosa comporta allora l’averlo chiamato “amico”? L’amarezza di una persona tradita? Eppure, se Giuda doveva esserci affinché si compissero le Scritture, quale colpa ha commesso un uomo condannato per essere stato il figlio della perdizione?
Non chiariremo mai il mistero di Giuda, né quello del rimorso che da solo non può cambiare nulla. Giuda Iscariota non sarà più “complice” di nessuno.

“Giuda si avvicinò
a Gesù e disse:  «Salve, Rabbì».
E lo baciò.
Gesù gli disse: «Amico, per
questo sei qui!» 
(Matteo 26, 49-50)

220px-Cimabue01

Quanto è grande il mistero di Giuda: “con un bacio tu mi tradisci?”

Quanto grande è il dolore di sentirsi tradito da un amico.

Accorgersene e riconoscere la colpa è il primo passo, poi bisogna perdonarsi per sentirsi perdonato, senza farsi prendere dalla disperazione che ci fa scappare ma con la tenerezza di sentirsi ancora una volta accolti..

Quante volte sono Giuda… ogni volta però ritrovo le Sue braccia aperte…

Domenica delle Palme

Cito dal web:

Si tratta di una festività ricca di simbolismo e condivisa da cattolici, protestanti e ortodossi: la palma da sempre indica l’anno solare poiché produce una foglia ogni mese. La palma è anche simbolo di risurrezione poiché rinasce dalle proprie ceneri e per questo in greco è conosciuta, come “phoinix”, ovvero fenice mentre, nell’occidente cristiano, laddove non ci sono palme viene spesso sostituita dall’ulivo, simbolo dell’unzione di Gesù, o da rametti intrecciati con fiori, se non ci sono palme o ulivi, come nelle zone del nord Europa.

palma

E’ la giornata in cui Gesù è stato accolto con gioia e osanna a Gerusalemme da quelle stesse persone che qualche giorno dopo urleranno “cocifiggilo”…

Un rametto che sia di pro-memoria. Che mi permetta di vivere questa settimana così forte e carica di buio e luce quanto più profondamente possibile, nel silenzio e nell’ascolto, in questi giorni in cui abbiamo tanto bisogno di speranza per ritrovare la pace.

Auguro a tutti una Settimana Santa … veramente santa!

DONNA

Alla fine di una festa che festa non è -come tutte le “giornate” dedicate al ricordo di qualcuno o qualcosa di cui dovremmo ricordarci ogni giorno – mi sono venute incontro sul web queste parole

da “Gesù” di Davide Rondoni

Una donna. ….

………….
Quando le disse di essere incinta del cielo, lui guardò per terra. Ormai i segni sul suo corpo erano evidenti. Mariah ci aveva messo un bel po’ per trovare le parole e ora lui invece non diceva un bel niente. 
Poi sollevò lo sguardo sul viso di lei. Luce netta lo tagliava, sembrava di sasso. Gli occhi però accesi. Per Joseph vennero sogni, vennero sere da testa tra le mani. Un angelo le ha detto. …un angelo gli disse: lei ti ha detto il vero. Dio sta azzardando tanto. Aspettava il suo Sì di ragazza libera, come per una storia d’amore. ..libero come dev’essere ogni amore. …tra Lui e i suoi figli. Ci voleva un primo Sì. Dio lo aspettava e la tua Mariah glielo ha dato. Dio ha scelto un Sì libero , detto a viso aperto da tutta la giovinezza di una ragazza. Un Sì fragile e potente. Tutto può iniziare. …….

In alto la stella rompe la tenebra con un rosso dentro, violento, come se in cielo si rompessero fuoco sangue e magma. Anche Mariah apre il suo corpo e spinge. Ora deve respirare forte . E gridare. Come tutte le ragazze del mondo quando viene l’ora. Diventa tutte le ragazze. Joseph mormora ora con le labbra contro il muro, quasi anticipando tutte le preghiere che verranno nei secoli dei secoli: “Mariah del mio cuore, su, Mariah del mio cielo, Mariah del mattino, della sera, forza, Mariah vita mia, vita. …”.

Dedicato a tutte le Donne

17155625_1849777288644245_8284196611468969509_n